Motivo
Il progetto dell’Osservatorio Epidemiologico delle Patologie della Gente di Mare, realizzato su input e grazie al supporto del Ministero della Salute italiano, si propone di sviluppare una raccolta dei principali dati sulle patologie e gli infortuni a carico dei lavoratori del mare. Finalità
dell’Osservatorio è quello di migliorare le condizioni di salute di tale particolare categoria di
lavoratori monitorando l'andamento delle malattie trasmissibili e non trasmissibili e degli
infortuni. Grazie agli elementi che vengono raccolti sarà possibile mettere in atto campagne di
prevenzione, dotare le farmacie di bordo di adeguati presidi terapeutici per fronteggiare in
maniera più efficace le patologie più frequenti a bordo e sviluppare strumenti (questionari) per
la valutazione del rischio, specie per quanto riguarda gli infortuni.
Progetto Osservare la salute dei marittimi
Una collaborazione tra Ministero della Salute, Università di Camerino (UNICAM) e Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.)
Osservatori Epidemiologici in Sanità
Gli Osservatori Epidemiologici in Sanità sono utili per raccogliere, analizzare, interpretare e
condividere informazioni affidabili e di qualità elevata sullo stato di salute delle popolazioni in
funzione dell’erogazione di servizi sanitari appropriati ed in linea con le esigenze dell’utenza.
Sviluppo del sito Web
Un portale WEB dinamico, con informazioni analitiche di alta qualità e strumenti di intelligence.
Raccolta dei dati
I dati raccolti ed analizzati saranno presentati sotto forma di grafici, istogrammi, grafici a torta e tabelle.


Finalità dell’Osservatorio
Gli osservatori per i marittimi svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza, l’efficienza e la precisione della navigazione in mare. Forniscono informazioni preziose, avvertimenti e supporto ai marinai, contribuendo allo stesso tempo alla ricerca e all’istruzione nei settori legati al mare.
Classificazione dei dati ICD 10
I dati sono generati e visualizzati nella piattaforma secondo la classificazione internazionale delle malattie (ICD 10) dell’OMS. I dati sono sottoclassificati in funzione della diagnosi in modo da consentire la individuazione di possibili malattie professionali. Questo strumento di visualizzazione facilita la valutazione delle tendenze del verificarsi di malattie trasmissibili e non trasmissibili o di altre condizioni specifiche in funzione del tempo. In quest’area è possibile esplorare i dati filtrandoli per sesso, fascia di età e qualifica.
Raggiungici
Indirizzo
Via Madonna Delle Carceri 9, Camerino, 62032, Italy.
Phone/ Mobile
800 054 000
info@unicam.it